
Nel post di oggi voglio condividere con voi una specialità di Vania, un’amica chef vegan-crudista italiana che delizia i palati di tutta la Catalunya con i suoi CheesFake crudisti.
Cos’è un CheeseFake?
Il CheeseFake è una rivisitazione in chiave vegan del leggendario cheesecake, dolce di origine anglosassone famoso in tutto il mondo. Avete capito bene: il dolce che vedete nella foto di questo articolo è una torta quasi interamente crudista. Quasi tutti gli ingredienti, cioè, oltre ad essere 100% vegetali e gluten free, sono anche crudi ovvero, non sono stati sottoposti a processo di cottura.
Interessante, non è vero? Per poter apprezzare gli effetti benefici di un’alimentazione di tipo crudista, vi invito a leggere questo articolo, in cui abbiamo parlato della vera e propria metamorfosi di Angela, che è passata dall’obesità ad essere una ragazza bellissima ed in salute. Ma ora veniamo alla ricetta.
CheeseFake crudista: ingredienti
Ingredienti per la base
- 115 gr di mandorle sgusciate
- 150 gr di noci
- 100 gr di datteri preventivamente idratati
- 70 gr di olio di cocco
- 30 gr di semi di canapa (opzionali)
Ingredienti per il ripieno
- 200 gr di anacardi lasciati in ammollo almeno 8 ore prima
- polpa solida di una lattina di latte di cocco (min.70%) montata tipo panna
- due cucchiaini di lievito nutrizionale
- mezzo cucchiaino di limone
- un bacello fresco di vaniglia
- scorcia di limone
- 125 gr olio di cocco o burro di cacao
- agave per dolcificare
Ingredienti per il coulis di frutta
- 250 gr di mirtilli
- 80 gr di agave
- 30 gr di limone
- 1/2 cucchiaino di agar agar
Si cucina fino a ebollizione e si fa ritirare. Decorare con mirtilli freschi.
Procedimento
Per la base si triturano tutti gli ingredienti e si aggiunge l’olio di cocco fuso e mezzo cucchiaino di cannella. Nelle mani deve restare tipo sabbia, e non deve sgretolarsi.
Per il ripieno si triturano prima gli anacardi con il limone, l’agave, la vaniglia, il lievito e si aggiunge a filo l’olio. Per ultimo la panna ottenuta dal latte di cocco montato e si gira con movimenti avvolgenti dal basso verso l’alto.
Mettere tutto in frigo, lasciar riposare e aggiungere l’ultimo strato di coulis.
Rimettere in frigo almeno x 3 ore prima di consumare.
Nota: per separare il liquido del latte di cocco dalla polpa, si lascia la lattina aperta nel frigo almeno 24 ore prima e poi si puó montare tipo panna.
Beh, che ve ne pare? Io non vedo l’ora di provare! Che state aspettando? Buon divertimento e… buon appetito!